Hai perso un dente e devi fare un impianto dentale: la paura del dolore è più che comprensibile, e le domande riguardo al post intervento sono tante, in questo articolo ti daremo qualche consiglio per affrontare al meglio il decorso post operatorio. Lo Studio Tonietti da 20 anni si occupa di impianti dentali a Brindisi.
Cos’è un impianto dentale. A Brindisi, uno studio d’eccellenza
E’ una radice artificiale in titanio, impiantata nell’osso mascellare o mandibolare, con funzione di supporto per capsule o ponti fissi. Gli impianti dentali possono essere inseriti, praticamente a tutte le persone in normali condizioni di salute, indipendentemente dalla loro età.
I vantaggi di un impianto dentale sono:
- Gli impianti dentali possono sostituire uno o più denti, fino all’intera arcata ricoprendo tutte le sue funzionalità, dalla masticazione al lato estetico.
- L’implantologia dentale permette di ottenere dei denti che sono per caratteristiche e funzionalità come i denti naturali.
- Il tasso di successo riscontrato in questa terapia molto alto, circa il 99.9%
- L’impianto non va ad influire sugli altri denti, diversamente dai ponti.
- Riescono a fornire una perfetta stabilità e a prevenire l’artrofia.
- Se gestito nella maniera adeguata, un impianto dentale ben installato può durare tranquillamente 10-15 anni. La prognosi, quindi, tende a essere favorevole.

Cosa fare prima di un impianto dentale
Non è importante solo sapere cosa fare dopo un impianto dentale, ma serve preparare il corpo ad affrontare un impianto dentale. All’inizio, durante la prima visita, il dentista decide insieme al paziente la tipologia di impianto dentale, poi ci si sottopone ad un esame radiografico (raggi X) della bocca o meglio ancora la TAC, che mostra anche vasi sanguigni e conformazioni nervose e gengivali della bocca, fornendo informazioni più complete al dentista sullo stato della bocca del paziente.
Ecco cosa evitare il giorno prima dell’intervento:
Non concedersi troppi vizi come il fumo o gli alcolici, questi agiscono sul sistema circolatorio e sulla nostra bocca, indebolendoli; soprattutto l’alcol in quantità elevate aumenta il sanguinamento.

Cosa fare dopo un impianto dentale
I tempi di guarigione e recupero da un intervento d’installazione di un impianto dentale sono estremamente variabili e dipendono da diversi fattori, come lo stato di salute del paziente o dell’osso, l’estensione della protesi fissa ma soprattutto l’attenzione che il paziente dimostra nei confronti dell’impianto dentale nel periodo di osteointegrazione.
Cosa fare dopo un impianto dentale: cosa evitare
- Sdraiarsi: per i primi giorni, è consigliabile stare seduti per mantenere la testa sollevata rispetto al corpo, sia di giorno sia di notte. Inoltre è sconsigliabile coricarsi sul lato in cui è stato inserito l’impianto.
- Guidare subito dopo l’intervento: gli anestetici potrebbero alterare a capacità di guidare: chiedi indicazioni al tuo dentista.
- Utilizzare lo spazzolino nell’area trattata: il dentista ti consiglierà il modo migliore di pulire la zona trattata senza l’aiuto dello spazzolino, fino alla rimozione dei punti.
- Mangiare dopo l’intervento: attendere l’esaurimento dell’effetto anestetico prima di mangiare.
- Vizi e sport: evitare alcolici, nicotina, caffè, tè, sport e sforzi fisici per i primi giorni dopo l’intervento.
Prenota ora una visita, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno
Commenti recenti